Se i cani avessero delle professioni il Weimaraner calcherebbe sicuramente le passerelle di Milano, Parigi e New York! Snello, alto, con zampe che sembrano interminabili, è anche dotato di pelo splendido e occhi di ghiaccio. Anche chiamato Bracco di Weimar, dalla regione della Germania dove ha origini, è diventato famoso grazie ad una pubblicità della Purina e ormai è forse più diffuso del pastore tedesco.

©bivoir
Storia
Il Weimaraner è un cane da caccia, classificato dall’Enci come appartenente al gruppo 7 – cani da ferma. Le sue origini risalgono ai primi anni del 1800, ovviamente nella regione tedesca di Weimar: allevato alla corte del Duca di Weimar Carlo Augusto di Sassonia, prevalentemente da cacciatori. La razza raggiunse un suo standard verso il 1890, ma l’allevamento venne interrotto a causa della Prima Guerra Mondiale e riprese solo nel 1951.
Durante le selezioni è comparsa anche la varietà a pelo lungo, che però continua a non essere particolarmente diffusa.
Aspetto

©Trapper94
Lo standard ufficiale descrive questa razza come: “Cane da caccia, da media a grossa taglia. Tipico cane da lavoro, di belle forme, nervoso e con forti muscoli. Dimorfismo sessuale facilmente distinguibile.”
Parla chiaro, quindi: è un cane snello e muscoloso e lo sarà sempre perchè implicito nel suo aspetto e carattere. Non aspettatevi di vederlo ingrassare mentre guardate la televisione.
Altezza e peso
Maschi e femmine hanno un aspetto facilmente distinguibile, soprattutto grazie all’altezza: per i maschi è preferibile di circa 65 cm, per le femmine non supera i 63 come altezza massima.
Il peso varia dai 30-40 Kg dei maschi ai 25-35 Kg delle femmine.
Fisico
Il loro muso è caratteristico: lungo con labbra appena pendenti color carne. Un volto quasi umano in cui la testa deve essere proporzionata al corpo e nei maschi è leggermente più larga che nelle femmine. Hanno un enorme tartufo scuro, tendente al grigio laddove c’è l’attacco. Le orecchie io le definirei “elefantine”, anche se lo standard dice che sono larghe e lunghe e leggermente piegate in avanti. Gli occhi sono chiari e decisamente irresistibili. Sono blu nei cuccioli e crescendo variano dall’ambra chiaro all’ambra scuro.
Il corpo è appunto muscoloso, con arti veramente lunghi e flessuosi, che terminano con delle zampe ben piantate. La coda, per lungo tempo mozzata alla punta, è lunga e sinuosa e completa in modo perfetto la figura del cane.

©Renee V
Colorazione e mantello
Il Weimaraner può essere a pelo corto, la versione più famosa, e a pelo lungo, in Italia praticamente sconosciuto. Il suo pelo è l’altra caratteristica affascinante dopo gli occhi. Il pelo raso è duro, leggermente più lungo di altre razze a pelo corto e può presentare o meno il sottopelo. Il pelo lungo invece è soffice e lungo, liscio oppure leggermente ondulato. Presenta una coda frangiata.
Il colore può essere grigio argento, grigio brunastro, grigio topo, e tutte le sfumature intermedie. Insomma il Weimaraner è proprio un cane da 50 sfumature di grigio. Il colore non è mai uniforme, ma testa e orecchie sono generalmente appena più chiaro. Tuttavia macchie bianche, che non sono sulle zampe, e macchie brune non sono accettate.
Carattere

©bivoir
Un Weimaraner tira l’altro, dicono. In effetti tra i proprietari di questa razza che conosco, è proprio così! Tuttavia è bene ricordare una cosa importante: è un cane molto da caccia. E’ un cane muscoloso, che ama correre. Il padrone ideale di questo cane deve essere una persona il cui carattere deve coincidere con questo tipo di cani: deve amare lo sport e il movimento.
Ama l’uomo e la sua compagnia, nell’addestramento (alla caccia) è molto docile e si rivela il compagno giusto, con un fiuto davvero notevole, una buona ferma e il giusto temperamento. E’ anche un discreto cane da guardia, con un vocione di tutto rispetto!
Oltre ad amare la caccia ama anche riposarsi e sospetto non sia un caso che il futon preferito della mia volpina Pimpa sia stato inventato da una proprietaria di Weimaraner!

©Hog Dog Futon | India e Kira sul futon cucito per loro dalla loro umana.
Ti è piaciuta questa puntata di “conoscere le razze” sul Weimaraner? Ecco altri articoli che possono interessarti!
Cucce per cani da esterno: design per tutti i gusti!