Il Border Collie: dal gregge all’agility

Il Border Collie è una delle razze più diffuse nelle case italiane. Complice una pubblicità di qualche anno fa, con cui il cane stesso viene ormai identificato: “cane Infostrada” e “cane del telefono” sono tra i nomignoli più utilizzati. Si tratta di un cane da pastore, forte e agile, che ama correre e lavorare. Frequentemente scelto per le sue abilità nelle discipline sportive come l’agility, è il cane ideale per chi ha uno stile di vita molto attivo.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©Corinne Benavides

Storia

Si tratta di un cane da pastore, le cui origini sono davvero molto antiche: il suo progenitore venne selezionato dagli antichi romani. Il nome della razza “Border” richiama il confine tra Scozia e Inghilterra (“border” in inglese vuol dire “confine”). Si tratta di un vero e proprio cane da pastore, selezionato per la propria intelligenza e resistenza e capacità di governare il branco: solo di recente si sta cercando di selezionare una razza meno attiva da utilizzare per le esposizioni canine, con risultati discutibili.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©Yann Jégard

Aspetto

Lo standard lo definisce: “Cane ben proporzionato. La nobiltà, l’eleganza e l’equilibrio perfetto della silhouette armoniosa si combinano con una struttura sufficientemente piena di sostanza a dare un’impressione di resistenza.”.

Corpo e testa

Il Border Collie ha un’altezza di circa 50-53 cm al garrese, con una leggera disforia per le femmine che sono poco più piccole. I suoi arti sono forti, robusti e paralleli: la sua andatura deve essere fluida e regolare. La coda è moderatamente lunga e ricca di pelo, a completare l’aspetto armonioso del corpo.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©So nice, Sunny & Cool!

Tuttavia la parte più pucciosa di un Border Collie è sulla testa: orecchie e occhi. Le orecchie vengono definite dallo standard: “Di dimensioni e consistenza media, ben distanziate, portate erette o semi erette e attente al minimo rumore.”. Le orecchie in realtà sono una parte fondamentale del Border, che le appiattisce in fase di attacco al gregge o le gira in ogni posizione quando vuole comunicare con noi umani. Servono a perfetto completamento dei suoi occhi, che sono ipnotici.

Mantello

Il mantello può essere semilungo o corto, anche se in Italia viene commercializzato praticamente solo il primo tipo. I colori ammessi sono bianco e nero, tricolore, nero, bianco e cioccolato, bianco e rosso, merle. In ogni caso il bianco non deve mai prevalere.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©Pilaco

Carattere

Il Border Collie è un cane molto docile: adora compiacere i suoi umani, come tutti i cani da pastore. Tuttavia ci sono alcune necessità di razza che vanno soddisfatte per evitare di vivere con un cane nevrotico e infelice (e di conseguenza iperattivo e dispettoso). Si tratta di un cane selezionato per lavorare con le pecore o altri animali della fattoria: farlo rinunciare a questa sua caratteristica è una scelta che va ponderata con cura.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©Roel Wijnants

Se non siete pastori esiste comunque un’alternativa: in Italia ci sono alcuni centri dove si può praticare sheepdog, ossia un posto dove allenare il proprio cane a condurre un gregge vero, il tutto per il divertimento e il benessere dell’animale. I Border Collie sono anche cani famosi per la loro bravura nella disciplina sportiva dell’agility: uno sport che consiste in un percorso ad ostacoli di varie difficoltà. Ma possono praticare anche nuoto, freestyle, disc dog e altre discipline.

Il Border Collie: dal gregge all'agility

©MrDog

In generale, il Border Collie è un cane che ama muoversi ed essere attivo: date loro uno scopo e avrete cani felici.

Vuoi saperne di più sul Border Collie?

Come sempre vi esortiamo a scegliere cani da allevamenti sicuri, dove vengono cresciuti con amore e cura: trovate un elenco di allevatori sul sito dell’ENCI. Oppure potete leggere un utile testo di approfondimento: Il Border Collie, scritto dalla famosa esperta Valeria Rossi e Il linguaggio segreto dei cani di Graeme Sims.

Ti piace il Border Collie? Ecco altri articoli interessanti per te:

Cane in giardino: 5 step per la sua progettazione!

Piscina per cani terapeutica: cos’è e dove trovarla

Attività col cane in montagna: idee per vacanze in alta quota!

Non solo Border Collie! Questa è la 18esima puntata della rubrica “Conoscere le razze”

Scopri tutte le puntate precedenti!

Condividi questo articolo: