Una pallina bianca e tutta pepe: questa potrebbe essere la descrizione più calzante per il Maltese. È una delle razze di cani da compagnia ad oggi più apprezzate e diffuse, proprio per la sua mini taglia e il suo aspetto candido. Appartiene al gruppo 9 sezione 1, cani da compagnia, ed è imparentato con i Bichon e il Bolognese.

©Hasan Karagülmez
Storia
A dispetto del suo nome non è originario di Malta, ma la razza che conosciamo oggi è 100% italiana! Le sue origini sono antiche: Aristotele nomina alcuni cani di simile aspetto e li chiama “melitensis”, dal termine “malàt” che vuol dire “rifugio” o “porto”. Un cane che viaggiava sulle navi quindi, dove cacciava i topi e faceva compagnia agli umani. Questi “canes melitensis” compaiono anche nella Storia Romana, hanno un arresto durante il Medio Evo, ma li si ritrova nei dipinti Rinascimentali come cani da salotto.

©Kevin Poh
Gli italiani iniziano la selezione della razza, così come la conosciamo oggi, dopo le due guerre. Importante è ricordare che la razza sia stata tramandata grazie agli allevatori inglese e americani, fino a quel periodo. L’Italia è tornata ad essere il Paese dove nascono i campioni di questa razza e ad oggi è davvero molto diffusa nelle nostre case.
Il Maltese è una razza Toy?
Veniamo subito ad una domanda che in molti si fanno. Molto spesso viene definito “mini”, “toy” o (addirittura) “nano”. Di questo tema abbiamo già discusso ampiante in un articolo dedicato ai cani di piccola taglia, ma per essere brevi: il Maltese è un cane di piccola taglia. Tutte le altre definizioni sono errate ed è caldamente sconsigliato acquistare un cane che viene chiamato così, indice di poca serietà da parte di chi lo sta vendendo.

©clean lucy
Altezza al garrese: nei maschi da cm. 21 a 25; nelle femmine da cm. 20 a 23. Peso: da 3 a 4 Kg.
Aspetto
Secondo lo standard ufficiale dell’ENCI, il maltese è un cane: “Di piccolo formato, con tronco allungato, ricoperto da peli molto lunghi e bianchi molto elegante e con portamento fiero della testa.”

©reery
Mantello
Il dettaglio che rende il Maltese un Maltese è il pelo: denso, lucido, di tessitura setacea. Il Maltese è un cane a pelo lungo, chiunque affermi che esiste il Maltese a pelo corto… Beh, sta mentendo. Il pelo del Maltese è lunghissimo, deve toccare terra ed essere perfettamente dritto come una mantellina. Spesso viene acconciato con fiocchi e nastrini, che donano al cane un’espressione corrucciata! Il colore deve essere bianco puro, al massimo avorio pallido. Sono tollerate le sfumature arancio pallido, ma non le macchie decise.

©Douglas Hill
Mantere il pelo di questo cane è decisamente impegnativo. Per questo motivo tantissimi (che non espongono nelle gare) lo tengono corto. Anche in questo caso la spazzolatura quotidiana è fondamentale: il pelo del Maltese non ha sottopelo e quindi tende alla formazione di nodi piuttosto facilmente.
Il Maltese è tra le razze indicate per chi soffre di allergie: infatti la mancanza di sottopeli e i peli così lunghi facilitano la purezza dell’aria e il mantenimento di un ambiente pulito!

©Crystian Cruz
Carattere
Il suo musino accattivante e la sua espressione sorridente fanno capire benissimo il carattere di questa razza: il Maltese è un cagnolino pazzerello, burlone e affettuosissimo. Ama correre e muoversi ed è perfetto per l’agility (con il pelo corto, che se no inciampa). Insomma, non è proprio un cane da anziani, quanto piuttosto è perfetto per chi ha uno stile di vita attivo.

©Paul Lovine
Il Maltese è un cane davvero intelligente, che abbaia poco, che si lega facilmente ad un membro della famiglia in particolare e che adora stare in compagnia. Diciamo che prende alla lettera il suo compito di “cane da compagnia”.
Ti piace il Maltese e vuoi saperne di più?
Oltre a consigliarti il sito dell’ENCI in cui trovare un elenco di allevatori specializzati, ti consigliamo anche di leggere un manuale dedicato a questa razza: Il Maltese, di Giovanna Prosperi Gaggiotti.
Hai un Maltese o stai pensando di accoglierlo in famiglia? Ecco altri articoli interessanti:
Una casa a prova di cane, cosa non deve mancare