Oggi apriamo il focus sulle razze di cani, imparando a conoscere il volpino. Io sono la felice proprietaria di un volpino giapponese e spessissimo incappo in domande di ogni tipo: “è un volpino o uno spitz?”, “è un volpino pomerania?”, “giapponese? assomiglia a un samoiedo”, “ma invece il volpino nano qual è?”
Per prima cosa è importante capire che volpino e spitz sono la stessa cosa! Semplicemente “spitz” è il ceppo comune a cui appartengono, assieme a tanti altri cani, come da denominazione FCI.
Il volpino è un cane davvero antico, sue raffigurazioni compaiono già in quadri rinascimentali, al fianco delle dame di corte. Si dice fosse proprio un volpino (italiano) il cane di Isabella d’Este, nella corte di Mantova! Tuttavia durante gli anni 40-60 del 1900 la razza ha subito un forte calo di registrazioni e ha rischiato l’estinzione, come per il volpino italiano. Ad oggi è in crescita, soprattutto per quanto riguarda il volpino di pomerania, molto ambito a Hollywood!

Lui è Boo, un volpino di pomerania che è ormai una star dei social! A sinistra il suo inseparabile fratellino, anche lui pomerania, con il pelo non tosato. | ©boothedog.net
Volpino di pomerania – spitz tedesco nano
È certamente la razza di volpino più diffusa, ed è classificato ENCI come spitz tedesco nano. Sono cani da compagnia, che hanno la piacevole caratteristica di affezionarsi moltissimo al proprio padrone. Sono dei puffosi (e pucciosi) cagnolini dal lungo mantello e abbondante sottopelo, che richiede una buona spazzolatura. La testa è piccola e le orecchie sono vicine, piccole e appuntite. Sono cani longevi che non sono affetti da particolari malattie genetiche, proprio grazie alla loro origine molto antica e priva di particolari incroci nella razza.
Informazioni tecniche:
Origine: Prussia (ad oggi Polonia)
Altezza al garrese: da 18 a 22 cm
Colori: arancio, grigio, nero, bianco
Curiosità: è la razza più antica di tutta l’Europa centrale
Volpino tedesco – Spitz tedesco medio
Questo volpino è meno diffuso rispetto a quello di Pomerania, semplicemente a causa delle sue dimensioni. Infatti è di taglia media e non risulta così accattivante come il volpino Pomerania! Tuttavia è un cane che mantiene le stesse caratteristiche dolci, tipiche di tutti i volpini, e che non ha nulla da invidiare al suo più piccolo collega: semplicemente va meno di moda tra le celebrità!
Informazioni tecniche:
Origine: Mitteleuropa
Altezza al garrese: 30 -38 cm
Colori: arancio, grigio, nero, bianco
Curiosità: è l’unico cane che non deriva dal lupo, ma dalla volpe
Volpino italiano
Questo cagnolino è facilissimo da confondere con i suoi colleghi tedeschi. Tuttavia da ritrovamenti preistorici si hanno fonti certe che sono originati entrambi dalle volpi, in modo parallelo. Cugini quindi, non parenti stretti. È un cane di piccola taglia, dal carattere decisamente cocciuto ed ardito. Gli occhi sono rotondi e le orecchie lunghe, mentre la testa è corta. Viene considerato un cane molto adatto ai bambini, poichè conserva le caratteristiche degli spitz di legarsi molto alla propria famiglia, con grandi sentimenti protettivi.
Informazioni tecniche:
Origine: Italia
Altezza al garrese: 25 -30 cm
Colori: bianco o rosso uniforme (più raro)
Curiosità: Nel 1965 rimasero solo 5 esemplari
Volpino Giapponese
Ecco sì, la mia Pimpa è una volpina giapponese! Questa razza discende direttamente dal volpino tedesco ed è stata importata in Giappone nei primi anni dieci del secolo scorso. Io mi immagino questi cagnolini bianchi, con la coda arricciata e il nasetto all’insù nelle okiya giapponesi a fare compagnia alle geishe…
Tuttavia, tornando al cane, la sua somiglianza con i volpini europei è impressionante. Le differenze sono ovviamente l’altezza, che lo rendono un cane di taglia medio-piccola, la coda arricciata e mobile, la testa grande e il muso appuntito e gli occhi a mandorla.

©japanesespitz.co.nz

Pimpa durante la sua attività preferita | ©animalipucciosi.com
Informazioni tecniche:
Origine: Giappone
Altezza al garrese: 30 -38 cm
Colori: bianco puro
Curiosità: a differenza dei suoi colleghi europei non è mai chiassoso e molto tranquillo
Ma il volpino nano qual è esattamente?
Queste sono le razze di volpino più diffuse in Italia. Parlando con molte persone ho notato che molti cercano appositamente un volpino “nano”, che non è quello di Pomerania, ma dei cagnolini piccolissimi, che sono a tutti gli effetti malati di nanismo e selezionati apposta per incrementare le vendite. In natura non esistono cani grandi quanto una tazza da tè, per quanto carini possano sembrare, e questa è una violenza. Vi invito perciò a documentarvi prima di scegliere un cane, di qualsiasi razza esso sia.
In commercio esistono tantissimi testi utili ed informativi, vi lascio una mia selezione:
342 cani di razza, di Valeria Rossi
Una scelta importante. Missione cuccioli, di Simone dalla Valle