Esistono in natura alcune razze di gatto che non presentano la coda o l’hanno molto corta. Questi sono i gatti Bobtail (in italiano gatti con la coda tronca), tre razze feline con caratteristiche comuni tra cui appunto la lunghezza della coda.

La caratteristica coda corta del Bobtail, in questo caso un Kurilian | ©Nickolas Titkov
Altra caratteristica comune è il carattere mansueto e molto affine a legarsi con altri animali ed esseri umani, quasi inusuale per dei gatti.
Le razze di gatti bobtail sono essenzialmente 3: il Bobtail giapponese, che è anche il più famoso e diffuso, il Bobtail americano e il Kurilian Bobtail.
Bobtail Giapponese
Il Bobtail giapponese è il più diffuso di queste particolari razze. Nato in Giappone nel corso dei secoli si diffuso un po’ in tutto il pianeta. In patria è chiamato gatto crisantemo in quanto la sua coda ricorda il fiore.
È un gatto di medie dimensioni atletico e piuttosto snello. Il suo peso raramente supera i 5kg.

Una cucciola di Bobtail Giapponese | ©Jean-François Chénier
Il suo mantello è setoso e privo di sottopelo. I colori concessi sono praticamente tutti quelli presenti in natura sia per il pelo che per gli occhi. La caratteristica coda tronca può arrivare a una lunghezza massima di 10cm. Ha un carattere molto estroverso e socievole anche con gli estranei. Di temperamento attivo è anche un gatto che si presta molto al gioco.
Avevamo parlato di questa particolare razza anche su: Gatti strani: Le 10 razze più particolari.
Bobtail Americano
Sebbene simile il Bobtail americano non è imparentato con gli altri gatti Bobtail. Questa razza è invece nata a seguito di una mutazione genetica di alcuni gatti comuni americani. Non è molto diffusa nel resto del pianeta a differenza del Bobtail giapponese.
E’ un gatto di grandi dimensioni con una corporatura robusta ed atletica. Il mantello può essere sia corto che semi-lungo e si contraddistingue per la sua setosità. I colori ammessi sono anche in questo caso tutti quelli presenti in natura. La sua coda è lunga circa un terzo di quella di un gatto normale.

Uno splendido esemplare di Bobtail americano a pelo semi-lungo | ©torbakhopper
Il suo carattere è meno estroverso del suo compagno giapponese ma con le persone a lui familiari è molto affettuoso quasi come un cane. È un gatto attivo e intelligente che necessità di attività fisica: se lo si tiene in casa è quindi meglio organizzarsi e dedicargli diverso tempo per il gioco.
Kurilian Bobtail
Originaria delle isole Kurili questa razza è strettamente imparentata con il Bobtail giapponese: molto probabilmente furono portati dei gatti Giappone che nei secoli si accoppiarono con i gatti locali dando vita a questa nuova razza di gatti Bobtail. È un gatto di grandi dimensioni e molto robusto. Caratteristiche che lo hanno portato essere soprannominato Bobtail gigante.

Un bellissimo esemplare di Kurilian Bobtail | ©True Kurilians
Il suo pelo è lungo e porta la sua corta corda ad essere quasi un pon-pon. La colorazione può essere, come per tutti i bobtail, molto varia e praticamente di qualunque colore naturale. Hanno un carattere molto socievole e non sono mai aggressivi. Amano molto esplorare il territorio che controllano sempre in maniera vigile ed attenta.
I Bobtail in Italia
Queste tre razze non sono molto diffuse in Italia. Per il Bobtail giapponese e per il Kurilian esistono alcuni allevamenti specializzati. Il Bobtail americano invece è molto più difficile da trovare nel nostro paese. Nel caso decideste un acquisto vi raccomandiamo di rivolgervi soltanto ad allevatori esperti che fanno il loro lavoro con competenza e passione.
Se ami i gatti ti potrebbero interessare anche:
-Gatti anallergici: le razze adatte a chi soffre di allergie