Siete incuriositi dal furetto, ma non sapete nulla di questo animale domestico? Negli ultimi anni sono diventati sempre più diffusi, grazie alla loro intelligenza e grande affetto verso gli umani: sono molti però i miti da sfatare e le cose da imparare per una corretta gestione, per poter instaurare con loro una bella relazione!

©WickedVT
1 – Si chiama furetto, ma in latino…
Il nome furetto è molto accattivante: ci ricorda proprio qualcosa di sottile, veloce e morbido. Ma il nome latino non è altrettanto gentile. Mustela putorius furo significa “faina puzzolente ladra”, poichè se male accudito il furetto può rubare del cibo e puzzare molto.
2 – Non è un roditore
Il furetto viene spesso scambiato per un roditore, a causa delle sue dimensioni: nulla di più sbagliato. Si tratta di un mustelide, un predatore e carnivoro. Molto probabilmente i roditori li apprezzerebbe come pasto!
E’ molto importante capire che il furetto deve mangiare carne, possibilmente cruda, perchè è nella sua natura. Assimilano infatti le proteine come ogni carnivoro e non possono assolutamente seguire la dieta che si riserva ai roditori. Per sfatare il mito che la carne cruda li renda più aggressivi, ricordate: non è la carne che rende cattivi, ma la cattiva alimentazione!
3 – Non è un animale selvatico
Molte persone pensano che sia scarsamente addomesticabile, in quanto animale selvatico. Nulla di più sbagliato: il furetto ha fatto la sua comparsa ai tempi degli antichi egizi e da allora, proprio come i cani e i gatti, non è in grado di vivere in natura, ma dipende dall’uomo.
Ama infatti la compagnia umana e non sopporta la solitudine: una cosa importante da prendere in considerazione in caso si accolga in famiglia un furetto.
4 – E’ antiallergico e ama la pulizia
Il furetto è un animale praticamente antiallergico! Sono veramente rare le persone che risultano allergiche al pelo del furetto e pertanto è un animale molto consigliato a chi risulta allergico ad altri animali. Naturalmente prima di prenderne un esemplare è meglio fare i test allergici in ogni caso.

©Selbe Lynn
Il furetto ama molto la pulizia e va assolutamente lavato, spazzolato e bisogna anche tagliargli le unghiette: insomma bisogna prendersi cura di lui in modo completo e con costanza.
5 – Ama giocare
Chiunque diventi genitore adottivo di un furetto sappia che bisogna dedicargli tempo per giocare e portarlo a spasso! Inoltre con un po’ di addestramento può imparare ad usare le toilette per gatti e a capire il proprio nome quando lo si chiama.

©Max Moreau
Sono assoluti amanti dei giochi: non possono mancare in casa dei tunnel, ponti sospesi su cui saltare e palline!
6 – Ama dormire
Il furetto dorme tantissime ore al giorno: questo non vuol dire che sia malato, apatico o annoiato. Semplicemente ne ha fisiologicamente bisogno! Sono animali notturni in prevalenza, nonostante varino il loro ritmo in funzione della loro famiglia umana. Certo, se viene tenuto in gabbia o lasciato solo a lungo potrebbe dormire più del dovuto, ma non disturbatelo inutilmente se la sua vita scorre tranquilla.
Un regalo fantastico per un furetto infatti è un’amaca: adorano dormire sospesi!

©Selbe Lynn
7 – Non va tenuto in gabbia
Come dicevamo al punto sopra il furetto non può vivere in gabbia. Il fatto che non abbai o miagoli per lamentarsene non vuol dire che ne è felice! Potete attrezzarvi con una gabbia molto grande, per spostamenti o per chiuderlo in rari momenti o la notte, ma la soluzione migliore è lasciarla aperta per permettergli di andare e venire.
La gabbia poi potete attrezzarla come una sua piccola stanzetta e l’ideale è che sia disposta su più piani: toilette, ciotole per il cibo, amaca per dormire, giochini.
8 – E’ estremamente curioso
Il furetto è un animale curioso: molto curioso! Così come per i conigli è fondamentale mettere in sicurezza la casa prima del suo arrivo o, se non tutta, almeno le stanze a cui ha accesso. Bisogna prevenire qualsiasi fuga, perchè non saprebbe tornare a casa, ma soprattutto è importante evitare fili scoperti da mordicchiare e pertugi in cui si possa incastrare e farsi anche molto male!
9 – Ha bisogno di cure veterinarie
Come tutti gli animali che vivono con noi umani è importante sottoporlo a visite mediche. Bisogna portarlo regolarmente dal veterinario per i controlli e per farlo microchippare, ricordando di scegliere un veterinario esperto in esotici.
Bisogna anche fare attenzione perchè il furetto può contrarre l’influenza da noi umani, quindi bisogna fare attenzione quando si è malati a non sbaciucchiarli!

©Tetting
10 – Si può adottare invece che comprare!
Data la scarsità di informazioni sui furetti e la moda lanciata da alcuni film di Hollywood (vi ricordate il film “E alla fine arriva Polly?”) sono molte le persone che hanno acquistato impulsivamente un furetto e hanno poi deciso di sbarazzarsene in svariati modi.
Questo atteggiamento è molto distante, se non parallelo, al nostro modo di vivere con gli animali: noi promuoviamo l’adozione di furetti che cercano una famiglia consapevole e li possano amare come meritano! Ci sono alcune associazioni di volontari che se ne occupano in Italia, tra cui la onlus FurettoMania, che è la più grande.
Ti è piaciuto questo articolo sul furetto? Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
Accessori per conigli: arredare una gabbietta con stile!