In questi giorni impazzano ovunque le foto di gatti inscritti dentro il rettangolo aureo, chiamate Furbonacci, dall’unione della parola inglese “fur” (pelliccia) e “Fibonacci”.
Da grandissima amante di Fibonacci non potevo astenermi dallo scrivere un articolo! Fibonacci, per chi non lo sapesse, è considerato come uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Lui è il papà della “successione di Fibonacci” (appunto), in cui ogni termine è la somma dei due che lo precedono, a parte i primi due [1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 … ]. Questa sequenza è presente in natura, in diverse forme, come le conchiglie! La rappresentazione grafica, per non annoiarvi oltre, è costituita proprio dal rettangolo aureo che vedete nelle foto.
Quindi ecco le foto dei gatti campioni di matematica, altro che Fibonacci!

Gatto matematico sul letto
Il sito americano Bored Panda ha stilato addirittura una vera e propria classifica: si sa, la sequenza di Fibonacci è la sequenza perfetta, quindi ecco la gara per il gatto perfetto! (Naturalmente… si scherza! Tutti i gatti sono belli, ma alcuni sono anche matematicamente perfetti!). Potete votare i vostri preferiti oppure inviare la vostra foto con un gatto matematico.

Gatto matematico che dorme in una ciotola!

Gatto matematico che è anche primo ballerino etoile

Gatto matematico assonnato

Gatto matematico che si stiracchia in attesa di coccole

Gatto matematico che fa yoga

Gatto matematico che dorme saporitamente
Quale ha vinto secondo voi? E i vostri gatti sono campioni matematici di Furbonacci?
Se ti è piaciuto questo articolo magari ti interessa anche il progetto fotografico di Andrius Burba e il suo progetto Under-cats!