Una casa dall’arredo vintage che si trova in Giappone, ma che potrebbe essere perfettamente italiana, decisamente distante dalla moda minimale: i proprietari hanno la passione per i libri. Qui trovano posto anche due gatti, che hanno a disposizione alcuni spazi della casa, ben “occultati” e resi eleganti da alcuni accorgimenti di design.

Si parte subito con la libreria: piena di libri e oggetti (un cagnolino di Zuny Design), ma anche spazi pensati apposta per i gatti.
La felice convivenza tra umani e gatti è l’essenza di questo progetto di casa dall’arredo vintage

I due gattoni!
Zona giorno
La zona giorno è costituita da ingresso e salotto, uno studio e la cucina con zona pranzo. Le texture sono sobrie, con un tocco di arredo vintage che si ripropone nelle forme e nei colori neutri utilizzati.

Il salotto e lo studio: giallo e verde sono molto vintage in questo contesto.
Inoltre le finiture e i legni contribuiscono all’effetto di arredo vintage: pareti e porte bianche, pavimento in legno chiaro e mobili in color legno naturale. Il tutto, unito a molti libri e piante sparsi per la casa, contribuisce a creare un’atmosfera rilassata ed intima.

L’ingresso che si apre subito sul salotto: le piante fanno da punto di accoglienza.
Salotto
La zona giorno è il fulcro dell’unione tra design per umani e design per gatti. Qui, nel salotto, si trova una grande libreria che permette ai proprietari di esporre parte della collezione di libri, che è anche un percorso per i gatti. Il legno naturale aggiunge un tocco vintage, coadiuvato da alcuni complementi: il cagnolino in ecopelle di Zuny Design, l’orologio Cockoo Clock e la radio dall’aspetto vintage.

La libreria occupa l’intera parete: libri, piante e gatti sono gli occupanti principali!
In questo spazio i gatti si possono muovere liberamente: alcuni scaffali della libreria sono liberi e collegati tra loro, in modo che diventino spazi di sosta e passaggio. Tutto parte da una porzione del mobile con alcuni buchi e scalette interne, sapientemente chiusa da uno sportello che occulta, ad un’occhiata veloce, la sua vera funzione.

E’ sempre importantissimo avere un punto di salita e discesa che sia confortevole: da chiuso sembrerà un riparo sicuro.
Studio

La parete opaca nel corridoio è un’altra libreria!
Al salotto è collegato lo studio, pensato come stanza “trasparente”: legno e vetro sono gli elementi che costituiscono le pareti e fanno sembrare lo studio più grande e il salotto più luminoso. L’unica parete chiusa è quella che crea il corridoio e che inoltre permette l’accesso allo studio, con una porta che eventualmente chiude fuori i gatti.

Rilassato e felice, lui sicuramente approva.
Inoltre le finestre interne sono apribili, favorendo il ricambio d’aria e anche diventando un simpatico piano d’appoggio per gatti curiosi!
Cucina

Immancabili anche qui, i libri!
La cucina è caratterizzata da una parete attrezzata e un’isola centrale con tavolo annesso. I legni di diverse essenze e colori contribuiscono al tocco eclettico di questo arredo vintage. Altri elementi spiccatamente vintage sono le lampade sospese e la pavimentazione a piastrelle decorate con fantasia geometrica.
La pavimentazione in piastrelle, inoltre, aiuta a suddivedere lo spazio: si interrompe proprio al termine dell’isola, lasciando un bellissimo pavimento in parquet allungarsi sotto al tavolo.
Zona notte
Lo spazio dedicato alla zona notte è composto da una camera da letto e un bagno piccolino, in pieno stile giapponese. Qui di spazio per i gatti ce n’è poco, è forse è anche giusto così.
Camera da letto
La camera da letto riprende la palette di colori della zona giorno, con una poltrona gialla e metà della parete color verde menta. Le lampade, anch’esse in stile vintage, ricordano quelle della cucina.

La vista dal corridoio di camera da letto e bagno.
L’unico spazio riservato ai gatti qui è la cesta in vimini sotto ad una mensola che funge da comodino, il resto degli arredi sono chiusi, in modo che i gatti non possano accedervi (e cospargere di peli tutto quello che incontrano).
Bagno
Il bagno è costituito da un water+bidet, un sistema molto frequente in Giappone, e una doccia. Il pavimento qui è in grès porcellanato grigio e le pareti sono bianche. Anche qui, immancabili delle piante, che beneficiano dell’umidità del bagno.
Ti piace questa casa per gatti dall’arredo vintage? Ecco altri spunti interessanti:
Una casa in stile Art Dèco a misura di umani, cani e gatti
Arredare con il legno… Una casa a misura di gatti!
Ispirazioni di stile | Arredare in bianco per cani e gatti
Tutte le foto sono di ©Hey! Cheese Photography