Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

Lontani parenti dei volpini, i cani nordici da slitta ufficialmente riconosciuti sono 4: Alaskan Malamute, Siberian Husky, Groenlandese e Samoiedo. Sicuramente si può considerare anche il Cane Eskimo Canadese, una razza riconosciuta dallo standard. Alcuni inseriscono in questa lista anche l’Akita, che è un vero e proprio cane da guardia, non da slitta. Queste razze affascinano molti, ma hanno esigenze molto particolari: per questo è necessario conoscerle a fondo prima di adottarne un esemplare.

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©Tundra Ice | Una muta di Samoiedo in un pomeriggio invernale

Cosa vuol dire “cani nordici da slitta”?

I cani nordici da slitta trovano le loro origini tra le tribù della America del Nord, Siberia e Russia del Nord. Sono cani selezionati per la loro capacità di forza e resistenza e vengono utilizzati come cani da traino per le slitte da neve. Ancora oggi in alcune zone le slitte sono un valido mezzo di trasporto. Nel nostro mondo con poca neve invece i cani nordici da slitta praticano lo sleddog, una disciplina sportiva per divertirsi con i propri animali in inverno.

Alaskan Malamute

Un cane che più cane da slitta non si può: una razza temprata dal clima rigido dell’Alaska, selezionata dalla tribù dei Malhemute. Lo standard ufficiale è straordinariamente lungo e descrittivo (ne ho tagliata qualche parte): “L’Alaskan Malamute è un cane potente e di sostanza, con torace profondo e corpo forte e molto muscoloso. Bene in appiombo sugli arti, piazzato dà l’impressione di molta mobilità e portamento fiero, con la testa eretta e gli occhi attenti che mostrano interesse e curiosità. Il Malamute deve essere un cane dall’ossatura pesante con arti solidi, buoni piedi, torace profondo e potenti spalle. Deve avere tutti gli altri attributi fisici necessari per compiere validamente il suo lavoro. Il passo deve essere fermo, equilibrato, instancabile e totalmente efficiente. Non è un cane da corse con la slitta per gare di traino veloce. Il Malamute è strutturato per forza e resistenza. Ogni caratteristica di un determinato soggetto, ivi incluso il temperamento, che interferisca con il compimento di questo scopo, è da considerare come un difetto fra i più gravi”.

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©kitty.green66 | Due dolcissimi cuccioli di Alaskan Malamute fanno la linguaccia!

Aspetto e carattere

Tutto questo per ricordarci la caratteristica fondamentale di un Alaskan Malamute: non è un Husky. Il suo aspetto lo ricorda molto, ma si differenzia dal collega europeo in stazza e forza. L’Alaskan Malamute è un cane molto molto forte. E’ di diversi colori e presenta caratteristiche marcature sul muso. Una “cuffia” sulla testa, il muso o bianco o marcato da una striscia/maschera.

Un’altra enorme differenza con l’Husky è nel carattere. Sono una razza pacata, leale al padrone e con una grandissima voglia di giocare, a qualsiasi età. Non sono particolarmente espansivi verso gli umani e per questo bisogna socializzare i cuccioli molto precocemente. Se volete renderli felici date loro qualcosa da fare, in modo produttivo… tipo parcheggiarvi la macchina! Naturalmente si scherza, ma non bisogna dimenticare che amano trainare slitte e lavorare con il proprio branco.

Siberian Husky

L’husky è un cane di taglia media, molto conosciuto in Italia grazie alla storia del cane Balto, eroe dei cani nordici da slitta. Lo standard ufficiale ci dice che si tratta di un “Cane da lavoro di media taglia, svelto e leggero, sciolto e aggraziato nei movimenti. Il suo corpo moderatamente compatto e ricco di pelo, gli orecchi eretti e la coda a spazzola rivelano la sua origine nordica. Il suo passo caratteristico è regolare e senza sforzo evidente. Assolve al meglio la sua originaria funzione di cane da traino, portando carichi leggeri a moderata velocità su lunghe distanze.”

In realtà l’Husky non è americano, ma proviene dalle remote lande della Siberia, come cane da lavoro del popolo Ciukci. Si tratta di una popolazione seminomade, che attuò una vera e propria selezione della razza: questi cani sono stati scelti per la loro taglia, velocità e resistenza.

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©Hamish Irvine

Aspetto e carattere

Come tutti i cani nordici il Siberian Husky è un cane che ama trainare le slitte e grazie alla sua leggerezza è la razza favorita per lo sleddog. Non è un cane territoriale o da guardia: ama il contatto con gli umani e si rapporta amichevolmente con loro (anche con i malintenzionati quindi). Una caratteristica tipica della razza è l’eterocromia dell’iride, che li porta ad avere un occhio azzurro e un altro ambra. Gli occhi possono essere anche tutti e due marroni, azzurri, o ambra e non per questo sminuiscono il valore del cane.

Groenlandese

Se volete il cane nordico per eccellenza lo avete trovato. Il Groenlandese è, secondo molti, il discendente diretto del lupo artico. Una delle sue carattistiche tipiche è che ama ululare. Non fraintendetemi, tutti i cani nordici da slitta amano farlo: lui un po’ più degli altri! In Italia non è presente alcun allevamento di questa razza e forse è meglio così. Il Groenlandese è un cane che difficilmente riesce ad adattarsi ad una vita cittadina, poichè ha bisogno di cacciare e lavorare ogni giorno.

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©Greenland Travel | Due splendidi cuccioli di Groenlandese sulla neve!

Aspetto e carattere

Quando si dice primitivo si intende proprio che adora trainare le slitte, è nato per lavorare e ha un istinto predatorio molto forte. Non è una razza semplice da gestire, come ci ricorda lo standard ufficiale: “Uno spitz polare molto forte, costruito per la resistenza e lo strenuo lavoro di cane da slitta nelle condizioni dell’Artico. Le qualità caratteriali predominanti del Greeland Dog sono: energia, forza mentale e audacia. È un cane da slitta volonteroso e instancabile. Con le persone, anche estranee, è amichevole, ed essendo un cane da slitta, non è strettamente legato ad una particolare persona, e non è adatto come cane da guardia. Quando caccia la foca e l’orso polare mostra un istinto venatorio molto forte.”

Samoiedo

Il Samoiedo, quello che tanti chiamano il “volpino gigante” (ma i volpini sono un po’ diversi). Lo standard ufficiale però ci bacchetta subito: “Di media taglia, elegante, un bianco Spitz Artico. Ha un aspetto che dà l’impressione di potenza, resistenza, fascino, agilità, dignità e sicurezza di sé. L’espressione, il cosiddetto “sorriso del Samoiedo”, è il risultato della combinazione della forma e posizione dell’occhio, e gli angoli della bocca leggermente rivolti in su. Il sesso deve essere nettamente distinguibile.”

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©erik forsberg | Come si fa a non volerlo strapazzare di coccole?

Aspetto e carattere

Questa enorme palla di pelo bianca ha un pelo molto folto e consistente. Gli occhi sono solitamente marroni e la loro forma allungata, assieme alla forma della bocca, gli donano un aspetto ridanciano: da qui l’espressione “sorriso del samoiedo“, tipico di questa razza. Il carattere è… birbantello! Un samoiedo è un cane che ama giocare, correre e divertirsi. Come tutti i cani nordici è testardo e necessita di un ottimo addestramento per l’obbedienza. Ama trainare le slitte, ma è più adatto come cane da pet teraphy che da sleddog.

Eskimo Canadese o Cane eschimese

Questo cane non è una razza riconosciuta dallo standard ufficiale, a parte in Canada. Le sue origini sono molto vicine a quelle del Groenlandese, sebbene sia diffuso tra le tribù inuit del Canada. Da questo cane discende la razza Northern Inuit, conosciuta come Metalupo nella nota serie televisiva “Il trono di Spade”. Il cane eschimese è un cane primitivo, principalmente da lavoro. Non è da considerarsi assolutamente come compagno di giochi per la famiglia e ha bisogno di un serio addestramento.

Cani nordici da slitta: tutte le razze a confronto!

©eqkrishena

Se ti piacciono i cani oltre ai cani nordici da slitta ti consiglio questi articoli:

In albergo con il cane in montagna!

Cani da guardia adatti ai bambini: conosciamo le razze

Cucce per cani: idee per tutte le taglie!

Condividi questo articolo: